
Cinque Terre
2 Maggio 2018I primi documenti storici sulle Cinque Terre risalgono all’XI secolo.
Sorsero prima Monterosso e Vernazza mentre gli altri borghi nacquero più tardi, sotto l’egemonia militare e politica di Genova. Nel XVI secolo, per contrastare gli attacchi dei turchi, gli abitanti rafforzarono le vecchie fortificazioni e costruirono nuove torri di difesa. A partire dal Seicento le Cinque Terre conobbero un declino che si invertì solo nel XIX secolo, grazie alla costruzione dell’Arsenale Militare di La Spezia e alla realizzazione della linea ferroviaria tra Genova e il capoluogo. La ferrovia le fece infatti sfuggire al loro isolamento ma portò anche a un abbandono delle attività tradizionali. La conseguenza fu un aumento della povertà che spinse molti all’emigrazione all’estero, almeno fino agli anni Sessanta, quando lo sviluppo del turismo riportò il benessere.
- Vernazza//CinqueTerre – La Spezia – Liguria
- Vernazza//CinqueTerre – La Spezia – Liguria
- Riomaggiore//CinqueTerre – La Spezia – Liguria
- Riomaggiore//CinqueTerre – La Spezia – Liguria
- Riomaggiore//CinqueTerre – La Spezia – Liguria
- Monterosso al Mare//CinqueTerre – La Spezia – Liguria
- Monterosso al mare//CinqueTerre pezia – Liguria
- Monterosso al Mare//Cinque Terre – La Spezia – Liguria
- Manarola//Cinque Terre – La Spezia – Liguria
- Corniglia//Cinque Terre – La Spezia – Liguria
- Corniglia///Cinque Terre – La Spezia – Liguria
- Corniglia//Cinque Terre – La Spezia – Liguria
Le CinqueTerre sono all’interno di un Parco Nazionale fin dal 1999. Un’istituzione, l’unica in Italia, finalizzata alla tutela di un paesaggio in cui l’uomo ha creato una vita stabile e di reciproca convivenza tra sé e la natura. Contestualmente al Parco è stata istituita l’Area Marina Naturale Protetta, compresa tra Punta Mesco a ovest e Punta di Montenero a est, suddivisa in tre fasce diverse per grado di protezione (la A, la B e la C), Eunicella verrucosafruibili solo a determinate condizioni. Lo scopo è quello di tutelare gli ambienti marini e la biodiversità, caratterizzata da specie animali e vegetali non comuni nel resto del Mediterraneo. Qui Gorgonie e Posidonie formano infatti vaste praterie sottomarine, rifugi naturali per molte specie marine.
Fonte notizia: Cinqueterre.it
[themoneytizer id=26599-2]