
Santa Luciella ai Librai – Chiesa Museo
17 Dicembre 2022La Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai è uno dei gioielli nascosti di Napoli, una città ricca di tesori artistici e culturali. Situata nel quartiere del centro storico di Spaccanapoli, questa chiesa risale al XVI secolo ed è stata trasformata in museo nel 2014.
La chiesa deve il suo nome alla protettrice degli stampatori, Santa Lucia, e ai numerosi librai che erano presenti in questa zona della città. L’edificio ha subito numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli, ma la sua struttura originale è ancora ben visibile. L’interno della chiesa è affrescato con opere di artisti del XVIII secolo, come Francesco De Mura e Domenico Antonio Vaccaro.
La particolarità di questa chiesa è che, oltre ad essere un luogo di culto, è diventata un museo che ospita una vasta collezione di oggetti d’arte e di arte sacra. Tra gli oggetti più preziosi del museo si possono citare il crocifisso ligneo del XVI secolo, le statue in terracotta policroma di San Gennaro e di San Michele Arcangelo, la croce astile in argento del XVII secolo e numerosi dipinti su tela.












La Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai rappresenta un’opportunità unica per gli amanti dell’arte e della storia di scoprire una chiesa che racchiude al suo interno una collezione d’arte di grande valore. Inoltre, il museo offre la possibilità di partecipare a visite guidate, dove esperti del settore condividono la loro conoscenza sulla storia della chiesa e sulle opere esposte.
La chiesa museo è aperta al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10:00 alle 16:00, e l’ingresso è gratuito. Inoltre, per chi desidera approfondire la conoscenza della storia di questa chiesa e del quartiere in cui si trova, è possibile partecipare a visite guidate che partono dalla vicina Piazza San Domenico Maggiore.